Oppure

Loading
15/04/09 16:33
XBarboX
Postato originariamente da gigisoft:

Postato originariamente da XBarboX:

[...]

RIFORMULO LA DOMANDA:
Quali sono i linguaggi migliori per:
1)Creare programmi desktop
2)Creare pagine web
3)Script per pagine web
4)Non credo ci sia altro


Premesso che in molti casi esistono soluzioni +o- equivalenti, e che quindi il "meglio" assume un carattere personale, posso darti una risposta ( puramente personale ):

1) In questo caso preferisco il Delphi ( o Lazarus sotto Linux )
2) Sicuramente HTML, eventualmente con l'ausilio Javascript e PHP
3) Ti ho già risposto nella (2)
4) Sei sicuro? Pensaci che qualcos'altro c'e' sempre, mai porre limiti alla fantasia dell'uomo :k:

Luigi

DELPHI? mah... Per creare applicazioni console non è meglio visual basic o c#?
aaa
15/04/09 19:37
bisognerebbe vedere anche la portabilità del software: per l'open source questo è essenziale, così il programma può essere eseguito su molteplici tipi di macchine, sicuramente il C è ottimo, e molto importante, poi c'è anche il C++ che è pure OOP, il Java, anche lui portabile e OOP e molti altri... io penso che comunque la cosa più utile è che possa essere eseguito su molti computer diversi
16/04/09 8:18
gigisoft
Postato originariamente da XBarboX:

[...]

DELPHI? mah... Per creare applicazioni console non è meglio visual basic o c#?


Uhmmm... visual basic?

A parte che, per quel che ricordo, e' un po' limitato rispetto al Delphi, e' troppo legato a windows.
La portabilita' e' importante, e Delphi ( attraverso Lazarus ) la consente.
aaa
16/04/09 8:27
gigisoft
Postato originariamente da gio97:

bisognerebbe vedere anche la portabilità del software: per l'open source questo è essenziale, così il programma può essere eseguito su molteplici tipi di macchine, sicuramente il C è ottimo, e molto importante, poi c'è anche il C++ che è pure OOP, il Java, anche lui portabile e OOP e molti altri... io penso che comunque la cosa più utile è che possa essere eseguito su molti computer diversi


Posso darti ragione, ma solo in parte.
E' vero che con il C e il C++ la portabilita' e' molto piu' semplice, ma non ha le potenzialita' e la semplicita' del Delphi ( anche il testing e l'aggiornamento del codice e' importante, e quindi la semplicita' del linguaggio conta ).

Per quanto riguarda il Java, anche lui ha le sue controindicazioni, almeno per applicazioni non distribuite:

1) La portabilita', con le innumerevoli versioni che sono state realizzate, non sempre e' cosi' immediata;
2) La presenza della virtual machine incide sulle prestazioni, e applicazioni troppo elaborate, anche se il codice e' ottimizzato, possono risultare molto lente.

In definitiva il Java lo sceglierei solo per fare le Applet o per applicazioni distribuite.
Naturalmente e' solo il mio parere. :k:

Luigi
aaa
16/04/09 10:51
XBarboX
Per caso sapresti darmi il link di una guida delphi? grazie
(è possibile scaricare borland delphi?[anche da emule])
aaa
16/04/09 11:16
Postato originariamente da gigisoft:
Posso darti ragione, ma solo in parte.
E' vero che con il C e il C++ la portabilita' e' molto piu' semplice, ma non ha le potenzialita' e la semplicita' del Delphi ( anche il testing e l'aggiornamento del codice e' importante, e quindi la semplicita' del linguaggio conta ).

Per quanto riguarda il Java, anche lui ha le sue controindicazioni, almeno per applicazioni non distribuite:

1) La portabilita', con le innumerevoli versioni che sono state realizzate, non sempre e' cosi' immediata;
2) La presenza della virtual machine incide sulle prestazioni, e applicazioni troppo elaborate, anche se il codice e' ottimizzato, possono risultare molto lente.

In definitiva il Java lo sceglierei solo per fare le Applet o per applicazioni distribuite.
Naturalmente e' solo il mio parere. :k:

Luigi


del java la penso anche io così, ma se pensi che ho visto un video di una casa con java installato pure nella poltrona e dal computer la potevi inclinare, penso che sia tra i più portabili, per questo a me piacerebbe impararlo; il delphi io non lo conosco, ma penso che non possa arrivare a ciò che si fa con C e C++, per quanto possa essere semplice, comunque come ripeto, il delphi non lo conosco per niente, ma penso che se fosse più potente di C e C++ e più semplice C, C++ e tutti i loro amici verrebbero soppressi
16/04/09 12:20
gigisoft
Postato originariamente da XBarboX:

Per caso sapresti darmi il link di una guida delphi? grazie
(è possibile scaricare borland delphi?[anche da emule])


Per la guida puoi iniziare da qui'

programmazione.html.it/guide/leggi/35/guida-delphi/

poi puoi cercare un po' in rete, qualcosa lo trovi.

Per quanto riguarda lo scaricare non so.

Ciao :k:

Luigi
aaa
16/04/09 12:32
gigisoft
Postato originariamente da gio97:

del java la penso anche io così, ma se pensi che ho visto un video di una casa con java installato pure nella poltrona e dal computer la potevi inclinare, penso che sia tra i più portabili, per questo a me piacerebbe impararlo; il delphi io non lo conosco, ma penso che non possa arrivare a ciò che si fa con C e C++, per quanto possa essere semplice, comunque come ripeto, il delphi non lo conosco per niente, ma penso che se fosse più potente di C e C++ e più semplice C, C++ e tutti i loro amici verrebbero soppressi



Questa della poltrona mi e' nuova, comunque c'e' da dire che:

1) Per la portabilita' penso che la poltrona sia stata progettata apposta per essere compatibile, quindi il problema non si pone.
2) Per le prestazioni, per la poltrona non sussiste in quanto c'e' bisogno solo poche funzioni, in tempi "umani", per cui anche il Java va benissimo.

Per quanto riguarda il confronto C/C++ <--> Delphi:

1) Il delphi e' molto piu' ottimizzato in molte funzionalita' gestite nativamente mentre in C/C++ devono essere gestite manualmente ( stringhe, oggetti dinamici, ecc... );
2) Se vuoi un interfaccia visuale in C++ devi usare dei tool apposta ( tipo il Dev ) ma la portabilita' inizia a venire meno;
3) L'unico vantaggio ( forse ) del C rispetto al Delphi e' che permette di fare alcune cose a basso livello senza scomodare l'assembler, ma solo in una situazione cosi' particolare consiglierei il C rispetto al Delphi

ma ripeto, e' solo il mio parere. :k:

Luigi
aaa